DESCRIZIONE - OBIETTIVI Emozionante scoperta dellambiente, dei costumi, delle tradizioni del lago dIseo ed in particolare di Montisola, la più grande isola lacustre dellEuropa centro-meridionale: antiche tradizioni legate alla pesca, alla navigazione e, soprattutto ai retifici; la tecnica della costruzione di reti, pervenuta dalloriente, ha avuto qui, infatti, uno sviluppo importante, tanto da renderle apprezzate e ricercate in tutto il Nord dItalia. |
![]() |
Accanto a queste tradizioni, viene
esaminato lambiente lago (attraverso losservazione
della flora e della fauna), che presenta caratteristiche
tipiche del lago, della montagna, dellisola. - Sviluppare una conoscenza di base degli ambienti naturali che permetta di comprendere le problematiche ambientali. - Creare concetti di rispetto ambientale - Conoscere e classificare gli elementi naturali e antropici del territorio |
TEMPI E MODALITA' DI
ATTUAZIONE Dalle ore 9.00 alle ore 16.00. La visita parte da Sulzano (sponda bresciana) nella zona imbarco e prosegue in traghetto fino a Peschiera (Montisola). Il costo del traghetto è a carico degli alunni. La visita può essere preceduta da un incontro in classe in cui si proiettano alcune diapositive inerenti il percorso e si osservano allo stereoscopio e al microscopio alcuni campioni animali e vegetali. E' possibile inoltre un intervento sulla vita nell'acqua e sul suo inquinamento. |
DESCRIZIONE
DELL'INTERVENTO Durante l'uscita si opera secondo il metodo della ricerca guidata. L'uscita è mirata alla scoperta delle caratteristiche naturali dell'isola, della sua storia e delle sue tradizioni. Arrivati a Peschiera si possono riscoprire i sapori e le caratteristiche di un paese da sempre legato alla pesca e alla costruzione di barche. |
![]() |
Il percorso, inoltre, è ricco di
elementi naturalistici. Si affronteranno alcuni percorsi
inerenti: - l'acqua, la vita nel lago e l'inquinamento; - la storia dell'isola e le attività del territorio; - le rocce e le stratificazioni (cenni); - visita alla rocca Oldofredi (solo dall'esterno e opzionale). - tradizioni e leggende locali. Durante il percorso si visiterà un cantiere navale ed un retificio (costo aggiuntivo di 0,50). |
COSTI: 8,50
iva compresa ad alunno. Gruppi minimi di 25 persone
paganti, in alternativa prezzo fisso. 100,00 iva compresa per lincontro preparatorio in classe della durata di due ore con utilizzo di materiale didattico e scientifico (se fuori provincia di Bergamo è prevista anche una quota rimborso spese). È possibile prenotare presso un ristorante del luogo un posto al coperto per il pranzo al sacco con un costo aggiuntivo. |