località
Zorzino |
AUGH! UNA GIORNATA DA INDIANO |
L'azienda si sviluppa su una superficie di 15 ettari coltivati a prato, bosco ceduo e olivi. Si allevano cavalli e animali di bassa corte (ovini, caprini, suini ). L'azienda è presente in due località: una in Valle Rossa a Cene e l'altra a Riva di Solto - Loc. Zorzino, direttamente sul lago. Le visite guidate si svolgono nella sede di Zorzino, ricca di tradizioni e leggende. Inoltre dall'azienda si gode una vista mozzafiato sul lago d'Iseo e in particolare su Montisola, la più grande fra le isole lacustri d'Europa. | ![]() |
Sulla sponda antistante Zorzino il
paesaggio è dominato dall'imponente complesso montuoso
denominato "Trenta pas", legato storicamente ad
antiche storie e leggende. La proprietà comprende anche il "bogn", l'orrida rupe a picco sul lago che la tradizione considera il rifugio di esseri misteriosi ed in particolare della "strega", accusata di essere la responsabile delle magagne del paese. Un tempo si raccontava ai bambini del paese che la strega rispondesse con scherno a chi gridasse qualcosa nei pressi della sua dimora: in realtà si trattava di un effetto di eco molto particolare dovuto alla conformazione delle pareti rocciose. Tuttora le scolaresche in visita apprezzano molto il racconto di tale leggenda e poi si divertono a farsi "sbeffeggiare" dalla voce della strega che risponde ai loro richiami. |
Durante la visita sarà possibile
sentirsi parte di una tribù di indiani: con il viso
truccato i bambini costruiranno un copricapo e dopo aver
scelto ognuno il proprio nome indiano e averlo scritto
sul copricapo, si caleranno direttamente nella parte e
dovranno essere chiamati per tutta la giornata usando il
loro nuovo nome ( le maestre non fanno eccezione!!!) In una graziosa radura ai margini di un bosco di querce e carpini si trovano due grandi tende indiane originali, in grado di contenere circa 20 bambini ognuna. Seduti in cerchio nelle tende o attorno al totem impareranno molto sulla storia degli indiani e sulle loro abitudini, attraverso attività divertenti e coinvolgenti. In particolar modo verrà posto l'accento sul rispetto degli indiani nei confronti della Natura e di come fin dai tempi remoti essi avessero già compreso come tutte le cose fossero legate sul nostro Pianeta. |
![]() |
"[ ...] Ogni parte di questa
terra è sacra per il mio popolo. Ogni brillante ago di
pino, ogni riva arenosa, ogni bruma nel bosco scuro, ogni
radura e ogni insetto ronzante è sacro per la memoria e
l'esperienza del mio popolo. [
] Noi siamo parte
della terra ed essa è parte di noi. I fiori profumati
sono nostre sorelle: i cervi, i cavalli, le grandi
aquile, questi sono i nostri fratelli. " Capo Seattle (tratto dal discorso all'assemblea tribale del 1854) |
Durante la visita della tenuta ci
si soffermerà in modo dettagliato sulle caratteristiche
di un animale molto importante per la cultura indiana ( e
fino a pochi decenni fa anche per la nostra!): il cavallo.
In azienda sono presenti alcuni bellissimi esemplari che
i bambini potranno osservare da vicino. I bambini saranno anche i protagonisti di avventure sensoriali che li vedranno partecipi in modo attivo: si tratta di attività mirate ad abbattere quelle barriere attitudinali che sempre più spesso i bambini moderni tendono a sviluppare nei confronti del mondo naturale, visto troppo spesso come un luogo estraneo e dove ci si sporca soltanto. Durante la giornata prenderanno parte ad attività come "L'acchiappacolori", "Diapositive fogliari", "L'aperitivo di profumi", tutte mirate a far entrare i bambini in intimo contatto con il mondo naturale in modo giocoso ed avventuroso. |
Verso la fine della giornata sarà
dedicato uno spazio anche per la creazione di piccoli
manufatti con un prodotto naturale, l'argilla, che poi i
bambini potranno portare a casa come ricordo (oltre al
copricapo indiano). Tutte le attività saranno condotte da operatori esperti in tecniche di educazione ambientale, con una lunga esperienza nel settore. Finalità della visita: - Sviluppare concetti di rispetto ambientale attraverso la conoscenza di una cultura, quella dei nativi d'america, nella quale questo era molto sviluppato - Conoscere le tradizioni legate al mondo rurale e storico del luogo - Conoscere la flora e la fauna tipiche dell'ambiente di lago e bosco - Favorire momenti di socializzazione |
![]() |
![]() |
PROGRAMMA: Ore 9:00 circa: Arrivo Ore 9:30 - 10:30 Visita dell'accampamento indiano e realizzazione del copricapo Ore 10:30 - 12:30 Visita della tenuta e dell'orrido del Bogn, scoperta dei cavalli . Ore 12:30 - 13:30: Pranzo al sacco in zona attrezzata Ore 13:30 - 15:00: Attività"l'acchiappacolori", "diapositive fogliari" e "l'aperitivo di profumi" Ore 15:00 -16:00 Realizzazione di piccoli manufatti con un prodotto della terra: l'argilla Ore 16:00 Termine attività |
Attività opzionali: - DALLE OLIVE ALL'OLIO: illustrazione della coltivazione degli ulivi. L'oliva e la produzione dell'olio (solo in alcuni periodi dell'anno). - Alla scoperta dell'ambiente naturale del LAGO e del BOSCO attraverso percorsi guidati e osservazione di campioni animali e vegetali con adeguati metodi d'indagine. Laboratorio di microscopia. - ROCCE e MINERALI: osservazione della conformazione geologica del posto. |
COSTI: 6,20 iva compresa ad alunno (8.30 - 12.30). 9,30 iva compresa ad alunno (intera giornata). Gruppi minimi di 25 persone paganti, in alternativa prezzo fisso. |