ALLA SCOPERTA DELLO STAGNO
FINALITĄ E
OBIETTIVI
Creare concetti di rispetto
ambientale.
Conoscere e
classificare i vegetali e gli animali tipici di uno stagno.
Conoscere le strategie che i diversi esseri viventi
dello stagno mettono in atto per convivere in tale habitat.
AREA DI
INTERVENTO Scuola elementare - I° e II° ciclo.
TEMPI E
MODALITĄ DI ATTUAZIONE:
6 ore suddivise
in 3 interventi (10B/1);
8 ore suddivise in
4 interventi (10B/2),
10 ore suddivise
in 5 interventi (10B/3).
SPAZI L'aula
(normale) o un locale scolastico da attrezzare.
METODOLOGIA
E DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO:
Durante gli
interventi si opera secondo il metodo della ricerca guidata.
I percorsi sono da
identificare nelle seguenti proposte:
le piante tipiche dello stagno e le loro caratteristiche;
la vita animale dello stagno;
vita segreta e curiositą di alcuni animali;
la catena alimentare dello stagno;
osservazioni, con adeguate tecniche di indagine, di alcuni
campioni animali e vegetali;
uscita sul territorio.
IN TUTTI GLI INTERVENTI VIENE UTILIZZATO UN VERO LABORATORIO DECOLOGIA
E DI SCIENZE PORTATILE CON MICROSCOPI E STEREOSCOPI, MATERIALI
SCIENTIFICI E DI SUPPORTO DIDATTICO.
COSTI:
Chiedere..